
Melatonina, il collante tra astronomia e fisiologia
Luglio 31, 2020 10:43 am Lascia il tuo commentoTutti sappiamo (lo dice la parola stessa) che l’astronomia studia gli astri, ossia i pianeti, le stelle, i meteoriti, le... Continua
Tutti sappiamo (lo dice la parola stessa) che l’astronomia studia gli astri, ossia i pianeti, le stelle, i meteoriti, le... Continua
Può capitare all’imbrunire o di notte, di scorgere lungo una strada o nel bosco, con la coda dell’occhio un animale... Continua
COS’È Si verifica quando si ha il sollevamento della zona centrale della retina a causa dell’accumulo di liquido sieroso, ovvero di uno... Continua
COSa sono Vengono definite MACULOPATIE tutte le malattie che colpiscono la macula, l’area che si trova al centro della retina, che serve... Continua
COS’È È una grave causa di cecità derivante dal diabete: l’accumulo nel lungo periodo nei vasi sanguigni retinici porta ad ipovisione... Continua
È un oligo-elemento essenziale, il più abbondante nell’occhio, presente in grandi concentrazioni nei tessuti pigmentati e soprattutto nei melanosomi. Può... Continua
I carotenoidi sono un gruppo di terpeni che si trovano sia nel regno animale che vegetale costituiti da una catena... Continua
La luteina è una sostanza di origine naturale, nota per le sue proprietà antiossidanti e protettive sulla vista. Dal punto... Continua
L’astaxantina è un carotenoide di colore rosso-violaceo. È responsabile del colore rosso di vari pesci quali tonno, salmone, pesce spada,... Continua
Per vitamina D si intende in modo generico un gruppo di pro-ormoni liposolubili costituito da 5 diverse vitamine. Le due più importanti forme nelle quali la... Continua